Se pensi che LinkedIn sia solo un luogo per pubblicare offerte di lavoro e aggiornamenti istituzionali, ripensaci. Negli ultimi anni il social professionale si è trasformato in una piattaforma viva, dove le persone condividono storie, ispirano e si confrontano. E i video sono i protagonisti assoluti. Approfondiamo come usare la narrazione visiva per costruire relazioni autentiche nel mondo del business.
Perché il video funziona su LinkedIn
I dati parlano chiaro: i post con video ottengono più commenti e condivisioni. Le persone vogliono vedere volti, ascoltare voci e percepire l’autenticità. Un video permette di costruire una relazione più profonda rispetto a un semplice testo.
Tipologie di video
- Interviste e Q&A: coinvolgi colleghi o clienti e rispondi alle domande più frequenti.
- Dietro le quinte: mostra l’ambiente di lavoro, le sfide quotidiane e la cultura dell’azienda.
- Tutorial e webinar brevi: spiega un argomento in pochi minuti e invita gli utenti a commentare.
- Testimonianze: lascia che siano i clienti a raccontare i benefici dei tuoi servizi.
Come strutturare il racconto
Una buona storia ha un inizio, uno svolgimento e una fine.
- Attira l’attenzione: nei primi secondi dai un motivo per restare.
- Sviluppa il messaggio: spiega il problema e la soluzione in modo chiaro e conciso.
- Concludi con una call to action: invita a commentare, condividere o contattarti.
Consigli per massimizzare la visibilità
- Usa sottotitoli: molti utenti guardano i video senza audio.
- Sii costante: pubblica con regolarità, senza essere invadente.
- Partecipa alla conversazione: rispondi ai commenti e interagisci con altri creatori.
- Analizza le performance: controlla visualizzazioni, tempo di visione e interazioni per capire cosa funziona.
Il video storytelling su LinkedIn è un’arma potente per creare relazioni durature. Non occorrono produzioni hollywoodiane: autenticità e coerenza sono le chiavi. Usa la tua voce, mostra il tuo volto e racconta storie che risuonino con chi ti segue.

