Lo shopping non è più soltanto un clic o una passeggiata in negozio: è una fusione di entrambe. Nel marketing moderno si parla di phygital, la combinazione di fisico e digitale.

Vantaggi delle esperienze phygital

Abbracciare il phygital significa portare il meglio di due mondi in un’unica esperienza: la magia del contatto fisico e l’infinita ricchezza delle tecnologie digitali.

In un’epoca in cui l’attenzione dell’utente è una risorsa sempre più preziosa, creare momenti interattivi e multisensoriali non è un capriccio, ma una strategia che paga. Immagina di entrare in uno store dove non solo tocchi e provi i prodotti, ma puoi anche approfondire con un semplice tap sul tuo smartphone, salvare preferenze, confrontare modelli e ricevere suggerimenti personalizzati.

Questo tipo di coinvolgimento non solo prolunga il tempo di permanenza col brand, ma stimola la curiosità e rende memorabile l’esperienza. Inoltre, grazie ai dispositivi digitali integrati – dai beacons ai tablet fino ai visori AR – è possibile raccogliere dati in tempo reale su come i clienti interagiscono con lo spazio. Informazioni preziose che, nel rispetto della privacy, permettono di migliorare l’offerta e di costruire relazioni durature.

  • Coinvolgimento aumentato: l’interattività stimola la curiosità e prolunga il tempo di contatto col brand.
  • Memorabilità: un’esperienza originale resta impressa e aumenta la probabilità di ritorno.
  • Raccolta dati in tempo reale: i dispositivi digitali permettono di monitorare comportamenti e preferenze in negozio.

Esempi concreti

Quando si parla di phygital, le case history si moltiplicano: aziende di ogni settore stanno sperimentando soluzioni creative per stupire e fidelizzare. Dai pop up store arricchiti con realtà aumentata che fanno vivere il prodotto ancora prima dell’acquisto, ai packaging interattivi che aprono un mondo di contenuti esclusivi tramite NFC o QR code, fino alle app companion che estendono l’esperienza del negozio nel tempo e nello spazio.

Ogni iniziativa ha un elemento in comune: unisce utilità e divertimento, generando un passaparola naturale che si amplifica sui social. Questi progetti dimostrano che innovare non significa per forza stravolgere il proprio modello di business, ma saper integrare tecnologie accessibili e storytelling efficace per creare valore aggiunto e sorprendere il cliente.

  • Pop‑up store con realtà aumentata: invita le persone a provare prodotti virtuali e a condividerli sui social.
  • Packaging interattivo: inserisci codici NFC o QR che sbloccano contenuti esclusivi.
  • App companion: integra la visita fisica con un’app che permette di salvare, recensire e acquistare successivamente.

Consigli per implementare il phygital

Per creare esperienze ibride che funzionano, bisogna partire dal bisogno reale del cliente: quali frizioni si possono eliminare? In che modo l’elemento digitale può semplificare, informare o emozionare? Solo dopo aver risposto a queste domande si può scegliere lo strumento più adatto.

È fondamentale poi mantenere la tecnologia al servizio dell’utente, senza trasformarla in un ostacolo: interfacce intuitive, percorsi guidati e assistenza immediata sono la base per garantire l’adozione. Un altro aspetto cruciale è l’integrazione dei canali: le informazioni raccolte in negozio devono potersi riverberare online per personalizzare newsletter, suggerimenti di prodotto o promozioni mirate.

Allo stesso tempo, chi inizia il percorso online deve sentirsi accolto in negozio come un vecchio amico. Pianificare il phygital con una visione omnicanale ti permetterà di creare esperienze coerenti, utili e davvero indimenticabili.

Per creare esperienze phygital efficaci:

  • Parti dal cliente: quali problemi risolveresti aggiungendo un elemento digitale?
  • Semplifica la tecnologia: evita barriere tecniche; l’esperienza deve essere intuitiva.
  • Integra i canali: assicurati che il dato raccolto offline possa essere usato online per personalizzare offerte future.

Il phygital è più di una moda. È un modo per trasformare i punti di contatto in esperienze, per un marketing sensoriale e memorabile. Inizia con piccoli progetti e lasciati ispirare da chi ha già tracciato questa strada.