Mad Men, Scandal, Call my Agent, The bold type, Succession, Come farsi lasciare in 10 giorni, What Women Want, Gli stagisti, Pesci Piccoli, Scusa ma ti chiamo Amore.
Che cosa hanno in comune tutti questi film e telefilm?!
Facile, sono tutti ambientati nel magico mondo del marketing e delle agenzie di comunicazione! Se anche voi siete affascinati da questa moderna forma d’arte, vi do il benvenuto nel mio mondo (e nel mio articolo!). Oggi vi voglio infatti parlare di tutte le diverse figure che si possono rivestire nel mondo del marketing e della comunicazione.
Secondo Indeed (nota agenzia per il lavoro) le 5 professioni più richieste nel mondo del marketing sono le seguenti:
- Brand Manager. Nel mondo del marketing, il brand manager è responsabile della gestione e dello sviluppo di un marchio (brand) all’interno di un’azienda. Tra le sue responsabilità le principali riguardano: lo sviluppo strategico del marchio, la pianificazione di marketing, la gestione del budget, la ricerca di mercato e lo sviluppo di prodotti. Se vuoi approfondire il ruolo del brand nel più ampio spettro della comunicazione, ne ho parlato qui.
- Account manager. L’account manager nel marketing è la persona incaricata di gestire le relazioni con i clienti all’interno di un’agenzia di marketing o di un team di marketing. Questo ruolo implica essere il principale punto di contatto per i clienti, comprendendo e soddisfacendo le loro esigenze e aspettative. L’account manager ha il compito di redigere report sulle prestazioni delle campagne e di risolve eventuali problemi o sfide che possono sorgere durante l’esecuzione delle attività di marketing, identificando opportunità per ampliare i servizi offerti ai clienti esistenti. Le armi segrete dell’account manager? I KPIs (ve ne ho parlato qui!).
- Art Director. L’art director nel marketing è responsabile della direzione creativa e visiva delle campagne pubblicitarie e di marketing. Questa figura si occupa di sviluppare e supervisionare il concept visivo delle campagne, assicurandosi che il messaggio del brand sia comunicato in modo efficace attraverso immagini, grafica e design. L’art director collabora strettamente con copywriter, designer grafici e altri membri del team creativo per garantire coerenza e impatto nelle comunicazioni visuali. Il suo obiettivo è creare materiali visivamente accattivanti che catturino l’attenzione del proprio target e siano in linea con l’identità del marchio.
- Social Media Manager. Il social media manager è responsabile della gestione e dell’esecuzione delle strategie di marketing sui social media per un’azienda o un marchio. Questo ruolo prevede la creazione di contenuti coinvolgenti e rilevanti per i vari canali social, la gestione delle interazioni con il pubblico, la pianificazione delle campagne promozionali e la misurazione delle prestazioni attraverso l’analisi di dati. L’obiettivo principale è aumentare l’engagement, la visibilità e la fedeltà dei clienti attraverso i social media, contribuendo così agli obiettivi di marketing e di business dell’azienda. Il social media marketing ti affascina? Scopri di più in questo
- Copywriter. Il copywriter è responsabile della scrittura di testi persuasivi e accattivanti utilizzati nelle campagne di marketing, pubblicità e comunicazioni aziendali. Questo ruolo coinvolge la creazione di contenuti efficaci per annunci pubblicitari, siti web, post sui social media, e-mail marketing, brochure e altro ancora. L’obiettivo principale del copywriter è comunicare in modo chiaro e persuasivo il messaggio del brand, incoraggiare l’azione da parte del pubblico e generare interesse per i prodotti o servizi dell’azienda.
Lavorare nel mondo del marketing, della comunicazione e della pubblicità è tutto rosa e fiori?
No! Le strategie marketing e le strategie di comunicazione richiedono impegno, costanza, aggiornamento, analisi dei numeri, comprensione del mercato, problem solving, capacità di lavorare sotto pressione e costante curiosità verso tutto ciò che è nuovo e fa parlare di sé. Ma sì, la bellezza di amare profondamente questo pazzo mondo fatto di creatività, di intelligenza (umana e digitale), di innovazione, di ispirazione e di collaborazione, bè… quello non ha prezzo!