Nel 2024, il marketing si è trasformato in una disciplina sempre più sofisticata e integrata, con la tecnologia come protagonista indiscussa. Le strategie di marketing, specialmente negli ultimi anni, si basano su dati dettagliati che permettono una personalizzazione estrema, capace di creare esperienze uniche per ciascun consumatore. L’intelligenza artificiale (ve ne avevo parlato qui) e L’AI generativa (qui avevamo visto come si relaziona con le immagini) hanno rivoluzionato il modo in cui le aziende approcciano il mercato, consentendo di anticipare i bisogni dei clienti e di creare contenuti mirati che sappiano catturare l’attenzione nel momento giusto. Questo nuovo approccio del marketing non si limita alla semplice promozione di prodotti, ma mira a costruire relazioni durature e autentiche con i consumatori. La strategia di comunicazione, pertanto, è ora più che mai focalizzata sulla creazione di un dialogo continuo e bidirezionale con il pubblico, sfruttando canali digitali, social media e piattaforme di e-commerce per raggiungere un engagement profondo e significativo.
Quindi il marketing ora ha il solo obiettivo di far diventare amici aziende e clienti?
Ovviamente no. Il settore del marketing rappresenta una forza economica di grande rilievo a livello globale, con una crescita continua che sembra non conoscere battute d’arresto. Negli ultimi anni, il giro d’affari del solo marketing digitale è stimato – in Italia – intorno ai 16,2 miliardi di dollari, con una crescita annua del 9% rispetto all’anno precedente (in questo articolo potete approfondire il discorso economico). Questa crescita è legata principalmente dall’espansione delle piattaforme digitali e dalla crescente adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale e sull’automazione (ricordate quando parlavamo del metaverso e del live stream shopping?).
Le statistiche del marketing indicano inoltre che gli investimenti pubblicitari digitali superano ormai quelli tradizionali, con oltre la metà dei budget aziendali destinati a canali online come social media, motori di ricerca e contenuti sponsorizzati. Il continuo aumento dell’online e l’espansione dell’ e-commerce hanno ulteriormente accelerato questa tendenza, rendendo il marketing digitale una componente essenziale delle strategie di crescita per le aziende di ogni dimensione.
Qualche numero per capire il boom del Marketing
Il successo del marketing nel 2024 può essere misurato attraverso numerosi indicatori chiave di performance, che dimostrano come le strategie di marketing siano diventate fondamentali per il successo aziendale (se volete approfondire il discorso dei KPIs, questo è l’articolo perfetto).
In questo interessante blog sulle principali statistiche del marketing, scopriamo che su Google si effettuano circa 63mila ricerche al secondo, il 69% delle quali sono fatte attraverso il cellulare. 9 aziende nell’ambito B2C su 10 utilizzano almeno un social media all’interno della propria strategia di comunicazione e 3 esperti di marketing su 4 ritengono il content marketing l’elemento essenziale della propria strategia SEO.
Potrei ovviamente continuare a snocciolare statistiche sul marketing tutto il giorno!
Ma cosa voglio dirvi con questi numeri? Voglio semplicemente invitarvi, ogni volta che leggete che “il marketing è morto”, a cercare qualche numero che sappia guidarvi nella giusta direzione perché nel marketing, come nell’economia e nel business, i numeri sono il valore oggettivo che aiuta a comprendere se l’investimento vale la pena oppure no.
Il marketing ha una storia ricca di aneddoti e curiosità che ne sottolineano l’evoluzione e l’impatto sulla società. Questo non significa che il marketing è immutabile, tutt’altro! Significa solamente che, essendo un’attività legata all’uomo, è in costante evoluzione e, proprio come noi, non smetterà mai di stupirci.

